• Facebook
Consultazione Archivi

MILANO: NUOVE DEROGHE PER ZTL QUADRILATERO

Miglioramenti per l'operatività delle imprese - Dal 15 settembre la ztl è pienamente attiva (con le multe per i veicoli che accedono in divieto)

Recepite dal Comune le richieste di Confcommercio Milano con le associazioni rappresentate maggiormente coinvolte

 

Milano: da lunedì 15 settembre le telecamere in ingresso e in uscita alla ztl Quadrilatero inizieranno a rilevare  automaticamente per la multa i veicoli che accedono in divieto. Termina, infatti, da quella data il periodo sperimentale di pre-esercizio durante il quale non vengono comminate multe attraverso le telecamere (sanzioni, invece, possibili per la presenza della Polizia locale).

La ztl Quadrilatero prevede il divieto di accesso e circolazione per tutte le categorie di veicoli dal lunedì alla domenica 24 ore su 24.

Pedoni, biciclette, monopattini, i motorini e le moto (questi ultimi, però, solo per il primo anno) hanno libero accesso all’area.

I veicoli che parcheggiano nelle autorimesse hanno libero accesso alla ztl: possono sempre entrare e circolare liberamente senza essere multati.

L’ingresso e l’uscita dei veicoli sono controllati da nove telecamere, 5 in entrata e 4 in uscita.

Le vie di ingresso sono:

  1. corso Venezia, ang. via Senato, direzione San Babila;
  2. corso Monforte, ang. via Cino del Duca, direzione San Babila;
  3. via Case Rotte, ang. piazza della Scala;
  4. via Morone, ang. via Manzoni;
  5. via Bigli, ang. via Manzoni.

 Le vie di uscita sono:

  1. corso Venezia, ang. via Senato;
  2. via Case Rotte ang. piazza della Scala;
  3. via Monte Napoleone ang. via Manzoni;
  4. via Sant’Andrea ang. via Senato

Al varo della ztl Quadrilatero si è giunti dopo un lungo periodo di interlocuzione con il Comune - da parte di Confcommercio Milano con le associazioni di categoria rappresentate maggiormente coinvolte e Montenapoleone District - per diminuire i numerosi problemi a carico delle imprese.

Diversi miglioramenti sono stati ottenuti ed ora la disciplina della ztl Quadrilatero è stata aggiornata dalla Giunta comunale milanese con l'inserimento di nuove deroghe. Deroghe che vengono incontro alle richieste proposte da Confcommercio Milano. Il Comune di Milano ha approvato le procedure per ottenerle.

Le novità introdotte nelle deroghe

Deroga dalle 04.30 alle 07.30

Possono entrare nella ztl Quadrilatero dalle 04.30 alle 07.30 (senza registrarsi perché le telecamere riconoscono automaticamente la targa) i veicoli:  

• utilizzati per la consegna di prodotti freschi (frutta e verdura) o lievitati (pane e brioche) destinati al consumo in giornata

• per il trasporto di derrate lattiero casearie (latte e yogurt)

Deroga giornaliera 

Possono entrare nella ztl Quadrilatero i veicoli:

• utilizzati dai fiorai con sede nella ztl per l’allestimento di cerimonie e eventi al di fuori della ztl. L'autorizzazione va chiesta prima dell'accesso e vale un giorno.

• di imprese di catering con sede nella ztl per eventi al di fuori della ztl. L'autorizzazione va chiesta prima dell'accesso e vale per la durata dell'evento.

Questa deroga si aggiunge a quella precedente, prevista per fiorai e catering dall’esterno verso la ztl e consente ora la consegna di fiori e catering anche dall’interno della ztl verso l’esterno. 

Deroga annuale

Possono entrare nella ztl i veicoli:

• utilizzati per servizi di lavanderia (ritiro e consegna biancheria) presso alberghi e pubblici esercizi situati all’interno della ztl. L'autorizzazione va chiesta prima dell'accesso e dura un anno.

Non è più richiesta la prenotazione per le autorimesse 

Cade l’obbligo di prenotazione per le autorimesse (inizialmente previsto dopo un anno): perciò, anche dopo il primo anno, i clienti potranno parcheggiare nelle autorimesse senza formalità. 

QUI l'elenco completo delle nuove deroghe.

Carico e scarico merci: riepilogo

I veicoli trasporto cose (categoria N) posono entrare e circolare nella ztl, senza registrarsi, per le operazioni di carico e scarico merci negli stalli dedicati in queste fasce orarie:

• dalle 04.30 alle 07.30, solo per lievitati, prodotti freschi, lattiero - caseari (nuova deroga)

• dalle 09.00 alle 11.00 (fascia generale, per tutti i veicoli trasporto cose)

• dalle 16 alle 18, solo per gli alimentari deperibili (furgoni isotermici o coibentati)

• dalle 20.00 alle 01.00 (fascia generale, per tutti i veicoli trasporto cose)

I veicoli destinati al trasporto cose non hanno bisogno di registrarsi perché le telecamere riconoscono questa categoria di veicoli. Lievitati e deperibili, ovviamente, possono essere consegnati anche nelle fasce generali, oltre che nelle fasce riservate.

Le telecamere della ztl Quadrilatero funzionano sia in ingresso sia in uscita. Perciò, nel caso del carico e scarico merci, occorre che anche l’uscita avvenga entro il termine della fascia oraria.

Le regole di accesso alla ZTL Quadrilatero, segnala il Comune in una nota, sono state aggiornate dopo lo studio dei flussi di traffico e l’analisi delle proposte pervenute da parte di diversi soggetti interessati e in seguito al confronto dell’Amministrazione con gli operatori economici presenti nell’area.
 
Il monitoraggio ha mostrato come, rispetto a prima dell’introduzione della ZTL, è diminuito del 13,38% l’ingresso delle auto, mentre è aumentato quello dei taxi (+30,09%), delle moto (+18,70%) e degli NCC fino a 9 posti (+19,95%). Un decremento rilevante si è registrato invece in quelle categorie per le quali erano pervenute richieste di modifica della normativa, come artigiani, manutentori e impiantisti (-35,44%) e veicoli per il trasporto merci, inclusi quelli per il fresco (-31% / -27%).
Da quando è stata attivata la ZTL, i flussi pedonali nell’area sono aumentati di circa il 12%. Oggi si contano oltre 115mila persone al giorno che attraversano la zona. Le ore più frequentate sono quelle tra le 11 del mattino e le 18, con una presenza costante e significativa di circa 8.400 pedoni ogni ora.
 
Confrontando questi dati con le richieste di modifica pervenute, l’Amministrazione ha deciso di aggiornare la disciplina viabilistica dell’area, prevedendo la deroga al divieto di accesso per i mezzi destinati al trasporto cose intestati ad imprese titolari di contratti di lavoro continuativi per attività di costruzione, installazione e manutenzione e quelli di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti, oltre alle auto degli addetti alla raccolta dei rifiuti presso immobili nella ZTL.
In tutti i casi, l’autorizzazione sarà valida per la durata del contratto e comunque non oltre un anno.
 

Categoria: News
Tipologia: Dalle associazioni