SALONE DEL MOBILE.MILANO 2025
Guida pratica
Tutte le informazioni
È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la 63a edizione del Salone del Mobile.Milano .
Un'edizione particolarmente ricca, che dall'8 al 13 aprile vedrà protagoniste nel quartiere Fiera Milano Rho le ultime novità, le visioni creative e le innovazioni delle aziende leader del settore design.
Progetti che rispondono alle sfide della sostenibilità e numerosi eventi culturali, tra cui la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, e un ricco calendario di Talk e Tavole Rotonde.
Per arrivare preparati e pianificare al meglio l'esperienza di visita, ecco una breve guida pratica da tenere sempre a portata di mano.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti per la 63a edizione sono disponibili per gli operatori del settore in pre-ordine, a prezzo ridotto, da martedì 4 febbraio fino alle 23.59 (CEST) di venerdì 7 aprile .
Daranno accesso a tutti gli eventi presenti in fiera. Anche quest'anno, il processo di registrazione e acquisto, online o tramite app dedicata, è ottimizzato per garantire un'esperienza di visita ancora migliore, a partire dall'acquisizione dei biglietti.
Se hai dubbi sulla categoria di appartenenza (operatori del settore o pubblico generico), puoi scrivere a tickets@salonemilano.it
Come arrivare e visitare il Salone del Mobile.Milano 2025
L'evento è riservato agli operatori del settore .
L'ingresso ai fornitori e ai produttori del settore dell'arredo è consentito nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, mentre l'apertura al pubblico generale avverrà sabato 12 e domenica 13 aprile.
L'evento è aperto anche alla design community sabato 12 e domenica 13 aprile.
Gli studenti potranno visitare l'evento nelle giornate dell'11, 12 e 13 aprile.
L'orario di apertura sarà dalle 9.30 alle 18.30 per operatori, pubblico e studenti, e dalle 8.30 alle 18.30 per la stampa.
L' evento è facilmente raggiungibile in modo sostenibile con i mezzi pubblici, in treno, dagli aeroporti, in auto o in taxi condiviso. All'interno di Fiera Milano sono presenti percorsi e servizi attrezzati che garantiscono l'accessibilità a tutti gli spazi, anche per disabili e persone con ridotta mobilità .
Come muoversi al Salone del Mobile.Milano 2025
In termini di layout, la novità è la riprogettazione ad anello di quattro padiglioni (13-15 e 22-24).
L'intera manifestazione sarà fruibile attraverso nuovi percorsi tematici, che consentiranno ai visitatori di cogliere i tratti distintivi di un'offerta senza pari.
Nuovo focus sulla capacità tutta italiana di creare oggetti senza tempo, a cui il Salone 2025 ha dato un nome: A Luxury Way (padiglioni 13-15).
Scarica l' App ufficiale - disponibile su Android o iOS - per orientarti meglio in fiera.
Dove alloggiare durante il Salone del Mobile.Milano 2025
Anche nel 2025 il Salone del Mobile.Milano rinnova la partnership con MiCodmc , offrendo un servizio esclusivo per individuare gli hotel in cui soggiornare durante la manifestazione a prezzi scontati.
E per il primo anno, la manifestazione, in collaborazione con fuorisalone.it, supporta la piattaforma Mito Design Connections , un progetto che avvicina Torino a Milano.
Grazie all'alta velocità, Milano Rho Fiera è raggiungibile in treno dalla stazione di Torino Porta Susa in soli 35-40 minuti.
Inoltre, la stessa piattaforma consente di prenotare le camere in modo rapido e sicuro, a condizioni vantaggiose.